114 Views

28 Luglio 2015
COLDIRETTI GROSSETO E LEGAMBIENTE INSIEME PER TUTELARE E VALORIZZARE LE PRODUZIONI LOCALI

Nell’anno della XXVII edizione di Festambiente che coincide con l’ Expo a Milano, Coldiretti e Legambiente si uniscono nell’importante obiettivo di supportare una agricoltura sostenibile sottolineando l’importanza dell’acquisto e consumo di prodotti a Km 0 e del contatto diretto tra il produttore e il consumatore. Si tratta di vere e proprie eccellenze della  provincia di Grosseto come l’olio dell’Olma che sarà partner del progetto.
Conosci quel che mangi per sapere cosa mangiare, questo è il tema su cui riflettere che Coldiretti abbina a questa edizione di Festambiente. L’agricoltura abbraccia il consumatore per valorizzare il rapporto di fiducia e sinergia tra il mondo agricolo e mondo dei consumatori. Da anni Legambiente supporta e condivide le battaglie condotte da Coldiretti sulla tutela dell’Agricoltura italiana e dei suoi prodotti Made in Italy.
“Importanti condivisioni sono quelle che ci vedono in prima linea contro le agromafie e la contraffazione dei nostri prodotti , - afferma Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto - ma anche l’ultima battaglia, ancora attiva, con la quale si vuole bloccare la richiesta della Unione Europea  all’Italia di abolire una nostra legge nazionale per permettere di produrre i nostri formaggi, prodotti di eccellenza del Made in Italy, col latte in polvere al posto del vero latte. Condividiamo,inoltre, il valore della buona agricoltura e della corretta gestione del territorio e per questo siamo stati più volte alleati per la difesa del suolo agricolo contro la spropositata cementificazione e la conseguente scomparsa di grandi estensioni di aree destinate all’agricoltura”.
Il comune denominatore delle due Associazioni si basa sul concetto di una Agricoltura come fiore all’occhiello dell’economia del nostro Paese, ma anche come strumento di buona gestione dell’Ambiente nel rispetto dell’equilibrio della biodiversità. La sinergia tra Ambiente e Agricoltura si rispecchia nella genuinità e salubrità del  prodotto agricolo.
“La collaborazione tra Legambiente e Coldiretti – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente – punta sui prodotti biologici e di filiera corta per valorizzare i sistemi di produzione virtuosi a minore impatto ambientale che garantiscono la qualità sulle tavole dei consumatori. Quest’anno, infatti, a Festambiente vogliamo scommettere in maniera forte e decisa sull’agricoltura biologica e sull’alimentazione di qualità, che rappresentano in una delle principali tematiche della ventisettesima edizione. Nell’arco dei dieci giorni avremo anche gli Ambasciatori del territorio: realtà agricole del territorio che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale e che spiegheranno ai visitatori come si arriva a una produzione di grande qualità per rilanciare l’economia con una forte attenzione alla sostenibilità”.
“Coldiretti a Festambiente 2015 vuole proporre – continua Renna - una iniziativa diversa, i produttori di campagna amica, tra i quali anche produttori biologici che propongono un’agricoltura tesa all’equilibrio con l’ambiente circostante mantenendo un’alta integrità biologica e qualità dei prodotti. Vogliamo coinvolgere i visitatori facendoli partecipare ad un viaggio tra cultura, tradizione, sapori e biodiversità della terra grossetana. Le diverse iniziative si alterneranno durante tutta la durata di Festambiente dal 7 al 16 agosto”.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi