Coldiretti Grosseto promuove un’iniziativa che, in altre realtà, ha riscontrato un notevole successo tanto per i ristoratori che vi hanno aderito che per le aziende agricole aderenti a Coldiretti oltre che per i consumatori.
“L’iniziativa si chiama “Campagna Amica nel piatto”, il progetto nasce dall’esigenza di dare maggiore impulso e visibilità a tutte quelle professionalità che operano sul nostro magnifico territorio e che siamo certi, troverà ampio riscontro nel consumatore con la consapevolezza che non siamo secondi a nessuno – ha sottolineato il direttore di Coldiretti Andrea Renna”.
Coldiretti Grosseto ha deciso di far decollare questo progetto da Capalbio. Infatti in occasione dell’iniziativa “Voler bene all’Italia” il prossimo 2 giugno, oltre al mercato di Campagna Amica con le eccellenze agro-alimentari del territorio ( ore 10.30) in piazza C. Giordano, alle ore 11.30 nel chiostro del Castello di Capalbio, verrà presentato il progetto “Campagna Amica nel piatto”.
“Il progetto “Campagna Amica nel piatto”, prevede poche e semplici regole. – spiega Renna – Il marchio “Campagna Amica nel piatto”identifica quegli esercizi commerciali di somministrazione pasti e bevande che nel loro menù del giorno, hanno almeno un piatto di Campagna Amica ossia una portata il cui ingrediente primario, proviene esclusivamente da aziende agricole accreditate nell’Albo Nazionale di Campagna Amica, cioè da aziende che commercializzano in proprio le produzioni aziendali fresche e trasformate locali”.
“L’iniziativa promossa da Coldiretti – afferma il sindaco di Capalbio Luigi Bellumori - ha trovato sin da subito il sostegno dell'amministrazione poiché si pone quale obiettivo l'esaltazione delle produzioni locali ed in generale esaltare il valore del bene primario che è la terra. Peraltro è doverosa la collaborazione con Coldiretti che in più occasioni ha messo a disposizione la propria filiera per iniziative di promozione del territorio e delle sue produzioni enogastronomiche. L'adesione all'iniziativa dei ristoratori è sintomatico del'appeal del binomio qualità e locale sia viatico di affermazione e apprezzamento del pubblico avventore. Campagna Amica nel piatto sarà uno degli eventi di punta della Festa dei Piccoli Comuni 2015 e proprio le peculiarità dell'iniziativa ne sono la specificità”.
Per ingrediente primario di Campagna Amica, si intende la materia prima principale del piatto/ricetta che si propone, sono pertanto inclusi tra gli ingredienti primari: pasta secca o fresca pronta, pasta fresca preparata dal ristorante con ingredienti esclusivamente di Campagna Amica, riso, legumi, cereali, frutta, verdura e funghi, carne fresca e trasformata, insaccati, uova, pesce, formaggi e latticini.
Può essere proposto ai clienti il piatto del giorno a km zero, oppure un menù del giorno separato dal tradizionale, completamente a km zero (un antipasto, un primo, un secondo, un contorno, ecc.). Ogni piatto dovrà essere contrassegnato dal marchio “Campagna Amica nel piatto”.
Ogni ristorante che aderisce dovrà esporre il marchio Campagna Amica nel piatto (sotto forma di vetrofania, che verrà inviata dalla Fondazione Campagna Amica) all’ingresso del locale o comunque in un luogo che sia facilmente individuabile dai clienti e rispettare il “Disciplinare del Marchio Campagna Amica nel piatto”.
“L’iniziativa partirà dal comune di Capalbio che in via sperimentale ha voluto credere nella nostra proposta. – spiega Renna – Ringraziamo il sindaco di Capalbio Luigi Bellumori e i ristoratori che hanno aderito. Nelle prossime settimane implementeremo l’iniziativa anche in altri centri”.
31 Maggio 2015
COLDIRETTI GROSSETO: IN RAMPA DI LANCIO CAMPAGNA AMICA NEL PIATTO