94 Views

11 Giugno 2016
COLDIRETTI GROSSETO: I CANDIDATI SINDACO DEL COMUNE DI GROSSETO AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA. ENTRAMBI AVEVANO GIA’ SOTTOSCRITTO L’IMPEGNO DI ISTITUIRE UN MERCATO DI CAMPAGNA AMICA OGNI PRIMA DOMENICA

Questa mattina, il mercato di Campagna Amica di via Roccastrada, ha ospitato i candidati a sindaco di Grosseto, Vivarelli Colonna e Mascagni. “Con piacere abbiamo ospitato i due candidati che domenica prossima19 giugno 2016, si misureranno con il ballottaggio che porterà all’elezione del nuovo sindaco di Grosseto – ha detto Andrea Renna direttore provinciale di Coldiretti Grosseto. Con il presidente di Coldiretti Grosseto, Marco Bruni, abbiamo consegnato  il nostro Vademecum  ai candidati. Entrambi hanno sottoscritto l’impegno a istituire, la prima domenica di ogni mese, un mercato di Campagna Amica, in piazza Dante, nel centro città. Siamo certi che, a prescindere da chi vincerà, quindi, la firma apposta dagli amici Mascagni e Vivarelli Colonna si tradurrà in realtà per questa importante opportunità. Un'ulteriore possibilità per i cittadini-consumatori di incontrare i nostri imprenditori e dare forza al nostro progetto di Forza Amica del Paese attraverso i prodotti stagionali, rintracciabilità e salubrità dei prodotti maremmani. Vogliamo avere un dialogo continuo e costruttivo con il primo cittadino e con l’amministrazione comunale tutta e, inoltre,  avere la possibilità di proporre programmi per lo sviluppo dell’economia locale. – aggiunge Renna. Insieme al punto relativo all’istituzione del mercato in città, abbiamo consegnato un nostro vademecum. Nel documento si chiede di:
-Valorizzazione delle produzioni locali, possibilità di includere i prodotti tipici locali nei bandi relativi ai menù delle scuole così come previsto dalla legge.
-Istituzione in piazza Dante a Grosseto, ogni prima domenica del mese, di un mercato di Campagna Amica a vantaggio dei cittadini- consumatori, accorciando la filiera.
-Attivazione legge di orientamento al fine di sottoscrivere convenzioni e istituire apposito albo per far realizzare lavori di manutenzione del verde di imprenditori agricoli (sfalcio banchine strade, ecc).
-Istituzione Assessorato Agricoltura in virtù della vocazione fortemente agricola della città e dei numeri espressi nonostante la crisi del settore primario in città; che possa lavorare su progetti comunitari dedicati all’agricoltura.
-Prevedere nel mercato settimanale del giovedì un’area per i produttori di Campagna Amica.
-Sulla scorta dell’iniziativa lanciata nel Comune di Firenze, rendere obbligatoria l’introduzione del 70% di prodotti di filiera corta o del territorio comunale per le nuove attività alimentari e di somministrazione per tutelare il made in Grosseto.
-Lanciare iniziative per la valorizzazione delle produzioni locali, attivando e rafforzando nel tempo il ruolo delle filiere agricole anche mediante attività da realizzare nelle scuole dell’obbligo.
-Coadiuvare al meglio l’offerta agrituristica.
-Istituzione orti urbani potenziando il lavoro già concretizzato dall’amministrazione.
-Affidare, seguendo le normative vigenti, terreni incolti e/o abbandonati mediante regolari contratti d’affitto a cooperative e/o imprenditori agricoli al fine di renderli produttivi garantendo occasioni di lavoro. 
-Miglioramento della viabilità nelle zone rurali.
-Annullare i vincoli che frenano gli investimenti strutturali e la crescita delle imprese agricole.
-Verifica sui vincoli ambientali e paesaggistici laddove possono rappresentare negatività per le imprese.
-Possibilità di strutturare piani irrigui in grado di ridurre i rischi idrogeologici del territorio.
-Sbarramento ad ulteriore utilizzo di suolo agricolo.
-Semplificazione burocratica con riordino di terre soggette ad uso civico.
-Potenziamento tirocini formativi per avviare al mercato del lavoro giovani studenti degli istituti agrari, alberghieri e turistici.
“Su questi punti  – concludono Renna e il presidente Bruni – chiederemo impegni e riscontri al nuovo sindaco di Grosseto così come a quanti sono già stati eletti la settimana scorsa sindaco a Scansano, Castiglione della Pescaia, Roccalbegna e Orbetello. A tutti abbiamo inviato il nostro documento. Abbiamo chiesto per questo ai neo sindaci di fissare una data per analizzare meglio le nostre proposte”. 
 

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi