106 Views

5 Aprile 2016
COLDIRETTI GROSSETO: AL VIA UN PROGETTO CON LE SCUOLE PER L’EDUCAZIONE ALIMENTARE

Coldiretti Grosseto sta portando avanti un progetto con le  scuole dell’infanzia e primarie dell’istituto comprensivo
Grosseto 3 per l’educazione alimentare dei bambini. «Quello di rivolgerci ai bambini è parte delle progettualità di Coldiretti – afferma il direttore di Coldiretti Grosseto, Andrea Renna -. Il punto è che i bambini acquisiscano consapevolezza di cosa mangiano e quando è giusto consumare un prodotto seguendone la stagionalità».
«Questo progetto coinvolgerà circa 600 bambini – afferma la dirigente scolastica Maria Luisa Armillei – ma avrà una ricaduta più ampia, perché i progetti coinvolgono poi anche le famiglie. Cinque sezioni della scuola dell’infanzia di via Portogallo, otto classi della scuola elementare di via Sicilia e nove in via Jugoslavia. Quello che vogliamo è promuovere non solo l’educazione ma anche la sicurezza alimentare: cibi freschi, genuini e tangibili, non solo sui banchi del mercato ma dai produttori».
«La spinta a questo progetto “La salute dell’uomo e del pianeta” è venuta da Expo – prosegue la referente scolastica del progetto, Cinzia Barbetti -, per i più piccoli è stato preparato del materiale didattico con album di Campagna Amica da colorare con frutta e verdura, per gli altri attività in cui sono stati coinvolti anche alcuni produttori. Spiegheremo, con l’aiuto di esperti della Coldiretti, la stagionalità, la piramide alimentare, ma faremo anche esperienze concrete, con assaggi e degustazioni. Tutto questo per  migliorare le abitudini alimentari».
Gli incontri della Coldiretti con le scuole saranno l’11, il 13, il 20 e il 27 aprile, mentre a fine anno scolastico l’associazione di imprenditori agricoli premierà le classi partecipanti. “La speranza è che queste buone pratiche alimentari entrino pian piano anche nelle mense scolastiche, abbiamo già fatto a questo proposito alcuni esperimenti in scuole materne in cui c’è la mensa interna, – precisa Renna - l’impegno deve essere quello di snellire le procedure per inserire prodotti locali nelle mense di scuole e ospedali».

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi