121 Views

10 Febbraio 2016
COLDIRETTI GROSSETO: LUCA SERAFINI CONFERMATO PRESIDENTE DI TERRANOSTRA

Rita Ferrini, Daniela Petruzzi, Maria Elena Benincasa, Leonildo Gianneschi, Lorenzo Piras, Cesare Rapezzi, Loredana Bizzarri, Andrea Agostini, Alessandro Benelli hanno eletto quale vice presidenti Rita Ferrini e Daniela Petruzzi.
All’incontro è intervenuto il presidente di Coldiretti Grosseto, Marco Bruni, che ha sottolineato l’importanza delle imprese agrituristiche nel territorio maremmano. “Occorre fare la massima sinergia tra i nostri vari comparti produttivi – ha detto Bruni – le imprese del circuito di Campagna Amica e quelle di Terranostra devono e possono lavorare insieme per il progetto di Coldiretti quale Forza Amica del Paese”.
“Tornando al Consiglio – ha sottolineato il direttore Andrea Renna – quattro gli ambiti sui quali lavoreranno i consiglieri: gestione nuove normative e regolamenti per piscine; eventi promozionali da organizzare a Roma; potenziamento presenza sul Web; gestione convenzioni in essere e nuove.
Tutti i consiglieri hanno sottolineato con soddisfazione la nuova apertura ed il potenziamento dell’ufficio agriturismo di Terranostra presso la Coldiretti di Grosseto”.
“Avremo uno sportello fisso per dare informazioni e consulenze – ha detto il presidente di Terranostra Serafini – e questo nuovo servizio sarà utile anche per facilitare gli imprenditori che intendono avviare le attività nelle procedure burocratiche e tecniche previste”.
Prossimamente nelle quattro aree territoriali istituite da Coldiretti denominate centro, nord, sud e montagna verranno organizzate delle riunioni informative itineranti per ascoltare le necessità e le problematiche degli imprenditori e al tempo stesso, fornire informazioni sui progetti di Coldiretti e Terranostra in Maremma.
Terranostra è l'Associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio creata da Coldiretti  per promuovere, sostenere e diffondere l'esercizio dell'agriturismo e la valorizzazione del mondo rurale. Sostiene, inoltre, lo sviluppo dell'agricoltura mediante la promozione e l'assistenza alle attività: di ospitalità agrituristica nei fabbricati rurali, di somministrazione di pasti e bevande costituiti da prodotti aziendali e tipici della zona, di organizzare attività ricreative, culturali, sportive e faunistico-venatorie nell'ambito aziendale, di trasformazione e vendita diretta dei prodotti dell'azienda.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi