89 Views

30 Luglio 2025
RIFIUTI PERICOLOSI. SCATTA L’OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL RENTRI (per chi ha più di 10 dipendenti)

Le aziende produttrici di rifiuti pericolosi devono iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) con le seguenti tempistiche:

- entro il 14 agosto 2025 per imprese con più di 10 dipendenti;

- dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti gli altri.

Gli obblighi riguardano anche le aziende agricole, ma con delle specifiche peculiari per il settore.

COSA E’ IL RENTRI. Al fine di garantire la tracciabilità dei rifiuti è stato istituito il RENTRI, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE); è lo strumento con cui il Ministero fonda il sistema della tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.

La norma introduce importanti cambiamenti per enti e aziende che producono e gestiscono i rifiuti.

Gli imprenditori agricoli sono tenuti a iscriversi al RENTRI se producono rifiuti pericolosi e se hanno un volume di affari superiore a euro ottomila;

Ovvero, non sono tenute ad iscriversi al Rentri se non producono rifiuti pericolosi oppure se hanno un volume di affari inferiore a euro ottomila.

 

Per definizione i rifiuti pericolosi più frequentemente prodotti dalle imprese agricole possono essere:

- oli esauriti da motori, freni, trasmissioni idrauliche;

- batterie esauste;

- fitofarmaci scaduti o non più utilizzabili oppure farmaci ad uso zootecnico scaduti o inutilizzabili;

Quindi, si consiglia di prevenire la produzione di rifiuti pericolosi, ad esempio attraverso la restituzione degli oli esausti e delle batterie presso le officine autorizzate ad effettuare la loro sostituzione.

Inoltre si ricorda che, per la normativa vigente in Toscana, i contenitori di fitofarmaci bonificati (ovvero sciacquati tre volte) sono considerati speciali, ma non pericolosi.

RIEPILOGO

Per le aziende produttrici di rifiuti pericolosi l’iscrizione al RENTRI dovrà avvenire con le seguenti tempistiche:

- dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 per imprese con più di 10 dipendenti;

- dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti gli altri.

Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, i dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi