56 Views

19 Novembre 2025
FIRENZE: CUCINA, LABORATORI, LIBRI E…ASSAGGI, AL MERCATO DI PORTA SAN FREDIANO LA NOVITA’ DEI “I SABATI DEL GUSTO”

Laboratori, shoowcooking, workshop, presentazioni di libri e…assaggi al mercato di Porta San Frediano con la novità de “I Sabati del Gusto”. Veri e propri eventi, dentro il cuore del nuovo mercato di Campagna Amica promosso da Coldiretti Toscananello storico quartiere d’Oltrarno (ex Cartiera Verdi in via Pisana 15R) che completano ed arricchiscono l’esperienza della spesa accompagnando le produzioni stagionali che residenti e fiorentini troveranno sui banchi dei produttori. Sono gli stessi agricoltori, cuochi contadini, casari, apicoltori e florovivaisti a prendere per mano gli avventori del mercato che potranno partecipare ad attività didattico, formative, culturali tutte collegate alla scelta, al consumo e alla preparazione di alimenti sani in cucina, ad una conoscenza più approfondita delle produzioni locali, delle loro caratteristiche e benefici fino alla cura dell’orto e delle piante in compagnia di tutor ed esperti.

Primo ciclo di appuntamenti sabato 22 novembre negli spazi al coperto del tempio del cibo contadino dove i profumi della porchetta e del pecorino dell’Amiata si intrecciano con quelli delle caldarroste. E proprio la castagna, il marrone del Mugello per essere precisi, è protagonista di due degli eventi in agenda: dalle 8.30 alle 14.00 con “Caldarroste e vin brulè” a cura dell’azienda L’albero Buono e l’azienda agricola Lazzari che per tutta la mattina proporranno degustazione di marroni e vino insieme alla vendita di farina e prodotti della filiera castanicola come la birra.

L’albero del castagno, l’albero del pane come lo ribattezzò Pascoli, ha ispirato il libro “L’albero buono. L’anima del castagno” di Sven Rho, agricoltore, castanicoltore, guida ambientale brianzolo trapiantato ormai da più di vent’anni in Mugello. Pubblicato da edizione Montaonda, il libro è dedicato ai castagneti da frutto, le “marronete”, considerate veri e propri templi naturali, luoghi di pace dove i pensieri possono scivolare via. La presentazione è in menu alle ore 11.00 nella sala lucernaio.

Dai marroneti si passa direttamente in cucina per la prima delle due lezioni (dalle 9.00 alle 12.00) del laboratorio di panificazione casalinga “Il pane e la schiacciata” tenuto dall’esperta cuoca contadina, Francesca Buonagurelli. Un viaggio, tra grani antichi, lievitazioni naturali, tecniche di preparazione e cottura, per imparare a preparare anche a casa pane e focacce di qualità. Per informazioni e iscrizioni – il corso è a pagamento: 50 euro - è possibile contattare Laura Pestelli al 339.5437100 o via mail scrivendo a laura.pestelli@coldiretti.it   

Il mercato è aperto tutti i mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 14.00. Cucina contadina aperta dalle 12.00 alle 14.00.

QUALE TRA QUESTI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI REGALERAI A NATALE?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi