918 Views

1 Ottobre 2024
BONIFICA: PISA, AGRICOLTORI-CUSTODI IN CORSA PER ASSEMBLEA CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO

Gli agricoltori-custodi in corsa per il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno tra le file della lista “Acqua, agricoltura, ambiente per la resilienza climatica”. Si vota dal 2 al 6 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 presso le sedi dei consorzi e nei seggi istituiti nei comuni del territorio. Scendono in campo a fianco della società civile gli agricoltori di Coldiretti per portare all’interno della nuova assemblea del consorzio esperienza, buonsenso e le tante competenze maturate nella quotidianità della pulizia dei fossi così come nella gestione di una risorsa sempre più fondamentale come l’acqua. Ma saranno anche, e soprattutto, sentinelle presenti e diffuse su tutto il territorio: raccoglieranno le istanze e le segnalazioni per tradurle in azione ed interventi. “La presenza degli agricoltori nella nuova governance è funzionale ed indispensabile per dare continuità ad un ente che in questi anni ha lavorato bene sul territorio anche proprio grazie al contributo del nostro mondo. – spiega Marco Pacini, Presidente Coldiretti Pisa - Sono i primi interessati a preservare la sua biodiversità, che è la ricchezza delle nostre coltivazioni e nel rendere più sicuro il territorio in nome e per conto di tutti i cittadini”.

A rappresentare l’operatività ed il radicamento sul territorio, dalla costa fino alle vette più alte del comprensorio, saranno nella fascia 1 (piccoli contribuenti) Maurizio Ventavoli, Stefano Pattaro, Maurizio Procissi, Davide Bambi, Stefano Fedi, Jacopo Baldini, Mirco Del Carlo, Rowena Giacomelli; fascia 2 (medi contribuenti) Marco Pacini, Adriano Benedetti, Massimiliano Giannanti, Salvatore Parrillo, Fernando Campana, Francesco Bini; fascia 3 (grandi contribuenti) Paolo Giorgi, Alessandro Agostini, Sabina Vitarelli, Ulisse Stefanucci, Alessandro Gronchi.

La manutenzione del reticolo idraulico esistente, i progetti per un adeguato approvvigionamento idrico ed irrigazione dei terreni fondamentali per la produzione delle colture agricole e per la realizzazione degli invasi, la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, nonché la sfida senza precedenti per il contenimento delle pesanti conseguenze degli eventi estremi causati dalla crisi climatica, sono i temi principali che passano da una attenta, efficiente e rapida gestione del territorio e delle sue criticità.

“I consorzi hanno una funzione strategica nella difesa del territorio e nel contrastare il consumo del suolo in una regione dove nove comuni su dieci si trovano in aree ad elevato rischio idrogeologico. – spiega ancora il Presidente di Coldiretti Pisa, Pacini – Dobbiamo lavorare sulla prevenzione, cambiare passo per ridurre gli effetti nefasti degli eventi estremi. Ecco perché gli agricoltori devono sedere in quell’assemblea: perché presidiano e conoscono bene il territorio ed affrontano queste problematiche ogni giorno”.

Il nuovo presidente, eletto all’interno dell’assemblea che sarà composta complessivamente da 28 membri (15 eletti dai consorziati, 12 espressione dei comuni ed 1 nominato dalla Regione Toscana. Gli elettori potranno votare presso le sedi consortili di Pisa, Ponte Buggianese, Ponte a Egola e San Miniato e nei seggi istituiti nei Comuni del comprensorio. Per informazioni su orari e seggi http://www.bassovaldarno.it/

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi