1741 Views

8 Marzo 2023
8 MARZO: PREMIATA LA MAMMA-CASARA DI ZERI, E’ LA SUPERDONNA DI COLDIRETTI (GUARDA IL VIDEO)

“Credo nella Valle di Zeri. Insieme a mio marito in questi anni abbiamo creato i presupposti per continuare a vivere qui e perché un giorno possano farlo anche i nostri figli se avranno voglia di farlo. A guidarci c’è l’amore per questa terra e la passione smisurata per quello che facciamo”: in pochi semplici concetti c’è tutta l’energia e l’attaccamento alle origine alla Valle di Barbara Conti, la mamma-casara quarantenne che alleva mucche e pecore, produce formaggi di grandissima qualità tra pascoli e boschi e ha fatto della multifunzionalità della sua azienda, nata nel 2012, un modello eroico di resilienza ed opportunità in un contesto non certo facile e comodo come quello dell’Appennino Tosco-Ligure-Emiliano. Una superdonna secondo Coldiretti Massa Carrara che nel giorno della Festa delle Donne ha voluto premiarla per la sua tenacia e per essere di esempio per molte donne e giovani. A consegnare direttamente al caseificio di Bergugliara lo speciale omaggio floreale assegnato ogni anno ad una donna che è fonte di ispirazione, è stato il direttore di Coldiretti Massa Carrara, Francesco Cianciulli. Un momento celebrato dalla presenza del sindaco del Comune di Zeri, Cristian Petacchi. Mamma di tre figli e titolare dell’azienda “I Trei fantoti”, Barbara è la più giovane tra le allevatrici della pregiata pecora zerasca.

Dal dopo guerra ad oggi la zona si è lentamente spopolata tanto che l’attività̀ di Barbara rappresenta una speranza e una precisa volontà̀ di non disperdere un patrimonio familiare profondamente legato al territorio. I suoi genitori e quelli di suo marito provengono proprio da questa cultura, entrambi hanno imparato e continuato un mestiere tramandato dai propri cari. L’intera famiglia di Barbara, compresi i tre maschietti, che hanno dato il nome anche all’azienda, è impegnata nell’attività agricola. “E vogliamo crescere ancora e con noi far crescere il territorio dove siamo nati. – racconta ancora Barbara – Vivere qui è per me un privilegio. A darci una grandissima spinta sono amici e turisti che apprezzano i nostri prodotti e che trascorrono con noi molti momenti della nostra attività. Dalla primavera in poi la nostra azienda diventa la fattoria di tutti: qui le famiglie vengono per far vivere un’esperienza vera ai figli, per degustare i nostri prodotti con vista sulla vallata o semplicemente mangiarsi un gelato a km zero che produciamo qui nel nostro caseificio. Un luogo diventa accessibile se crei le condizioni per renderlo accessibile. Qui passa tantissima gente durante l’anno e non solo per acquistare i nostri formaggi, le nostre ricotte, i nostri salumi o le nostre farine, ma per riconnettersi con la natura, con i boschi e con i pascoli. C’è molto di più…”.

GUARDA IL SERVIZIO DI ITALIA 7

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi