89 Views

5 Luglio 2015
COLDIRETTI GROSSETO: CON IL DL AGRICOLTURA PASSI IMPORTANTI PER LA TRASPARENZA

"Il decreto legge agricoltura contiene importanti misure per il settore che vanno dal piano olivicolo nazionale e le misure di sostegno per la Xylella ,fino agli interventi per una maggiore trasparenza nella filiera lattiero casearia dove ora occorre andare avanti con definizione operativa del fondo latte per supportare un settore che oggi si trova ad affrontare anche la scandalosa richiesta di utilizzare la polvere di latte per formaggi e yogurt". E’ quanto afferma il direttore di Coldiretti Grosseto, Andrea Renna nel commentare l’approvazione definitiva del decreto legge agricoltura da parte del Parlamento. "Nel provvedimento - sottolinea Renna  - si afferma un principio importante per assicurare una maggiore trasparenza nella filiera latte attraverso l’obbligo di contratti scritti, della durata di dodici mesi, in cui si vincolano gli acquirenti di latte crudo a corrispondere un prezzo che non vada sotto ai costi medi di produzione, come avevamo sollecitato con la nostra mobilitazione “un giorno da allevatore”. Inoltre si definiscono meglio strategie ed obiettivi del piano olivicolo e si creano le condizioni per arrivare al piu’ presto alla declaratoria di stato di calamità naturale per l’emergenza xylella, come richiesto dalla Coldiretti, con la quale - conclude Renna - occorre immediatamente attivare urgenti misure di sostegno in favore degli imprenditori olivicoli colpiti, indispensabili a garantire un futuro. Intanto per il settore latte Coldiretti Grosseto sarà presente a Roma insieme a migliaia di allevatori italiani con una folta e qualificata rappresentanza".  “L’obiettivo – ricorda il presidente di Coldiretti Grosseto, Francesco Viaggi  - è difendere la legge n.138 dell’11 aprile del 1974 che da oltre 40 anni garantisce all’Italia primati a livello internazionale nella produzione casearia anche grazie al divieto all’utilizzo della polvere al posto del latte. Il superamento di questa norma provocherebbe l’abbassamento della qualità, l’omologazione dei sapori, un maggior rischio di frodi e la perdita di quella distintività che solo il latte fresco con le sue proprietà organolettiche e nutrizionali assicura ai formaggi, yogurt e latticini Made in Italy”.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi