114 Views

13 Luglio 2016
COLDIRETTI GROSSETO: CONSUMI, STRANIERI 2 PESCI SU 3. CONSIGLI PER IL CALDO

In un Paese come l’Italia che importa piu’ di 2 pesci su 3 nei territori interessati dal fermo pesca aumenta  il rischio di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare. E’ quanto afferma la Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che per fare scelte di acquisto consapevoli soprattutto in vacanza nei luoghi di mare è importante guardare al calendario dopo che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato la firma del decreto sull’arresto temporaneo dell’attività di pesca con il sistema a strascico per l’anno 2016. Intanto per il grande caldo che tiene svegli durante la notte  quanti soffrono di insonnia con le temperature minime quasi tropicali raggiunte, Coldiretti ha predisposto dei suggerimenti per garantire un buon riposo. Tanto dipende dai comportamenti durante il giorno a partire da una alimentazione corretta. Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce come pesche e nettarine - sottolinea la Coldiretti - possono venire in soccorso per superare le notti di passione. Sono invece gli alimenti conditi con molto pepe e sale, ma anche con curry, paprika in abbondanza e anche salatini o minestre con dado da cucina - continua la Coldiretti - i veri nemici del riposo che le alte temperature rendono più difficile. Attenzione però anche a caffè che spesso accompagnano le serate in compagnia nei luoghi di vacanza. Inoltre – conclude la Coldiretti - ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi