103 Views

3 Febbraio 2016
COLDIRETTI GROSSETO: FISCALITA’ IN AGRICOLTURA E LEGGE DI STABILITA’ I TEMI DELLA RIUNIONE CON IL CAPO SERVIZO AREA FISCALE COLDIRETTI NAZIONALE

Si è svolta nei giorni scorsi alla Coldiretti di Grosseto una riunione con il capo servizio area fiscale della Coldiretti Nazionale Domenico Buono per riflettere meglio sulla fiscalità in agricoltura e sulla legge di stabilità 2016.  
"Sono stati rispettati gli impegni assunti - ha commentato Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto - per il taglio delle tasse a chi vive di agricoltura, che viene esentato dal pagamento dell’Imu e dell’Irap, come aveva annunciato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi all’incontro con i trentamila della Coldiretti ad Expo il 15 settembre nella giornata dell'agricoltura italiana". 
“L’esenzione dell’Imu sui terreni agricoli è sicuramente – ha affermato il Dott. Domenico Buono, capo servizio area fiscale Coldiretti Nazionale – il primo punto importante della legge di stabilità sul quale soffermarsi, l’esenzione vale per tutti quei terreni agricoli posseduti e condotti da Coltivatori Diretti e da Imprenditori Agricoli Professionali, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione, con un risparmio di spesa pari a 120 milioni di euro. Anche per la TASI vale l’esenzione per le unità immobiliari destinate ad abitazione principale ad eccezione di quelle con categoria catastale A/1, A/8, A/9. Un altro provvedimento molto importante per le imprese agricole è l’esenzione dell’Irap per tutti quei soggetti che esercitano una attività agricola, con un risparmio di spesa di 196.4 milioni di euro per 250 mila contribuenti”.
Altro aspetto importante, sottolineato dal Dott. Buono,  è quello legato all’innalzamento per l’anno 2016 delle percentuali di compensazione applicabili alla cessione dei bovini vivi e dei suini vivi rispettivamente dal 7% al 7.7% e dal 7.3% al 8%, oltre a quelle sui prodotti lattiero caseari con l'aumento della compensazione Iva da 8,8 per cento al 10 per cento per i produttori di latte fresco. Il risparmio fiscale conseguente per le aziende del settore vale circa 0,5 centesimi di euro per litro venduto.
Tra i vari provvedimenti di interesse per il settore agricolo, anche il finanziamento di 140 milioni di euro in due anni per il programma di agevolazioni assicurative in agricoltura contro le calamità naturali. Altri 45 milioni di euro sono destinati al rinnovo delle macchine agricole, puntando su tecnologie innovative, sicure e sostenibili. Il fondo, creato presso l'Inail, è destinato a finanziare gli investimenti per l'acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine o trattori agricoli e forestali. La misura ha l'obiettivo di favorire l'innalzamento degli standard di sicurezza a favore dei lavoratori, l'abbattimento delle emissioni inquinanti e l'aumento dell'efficienza delle prestazioni. “Un’operazione, quella della legge di stabilità 2016,  - conclude il Dott. Buono - che non comporta per il settore un aggravio in termini di imposte e quindi dei costi di produzione su voci importanti come il gasolio agricolo agevolato che invece era stato pesantemente ridimensionato negli ultimi anni. La riduzione degli oneri fiscali potrebbe consentire alle imprese agricole professionali di recuperare risorse per gli investimenti finalizzati all’innovazione e alla crescita dell’occupazione in un settore particolarmente dinamico come l'agroalimentare Made in Italy”. Per saperne di più contattare gli uffici di Coldiretti Grosseto in via Roccastrada 2 o telefonare al 0564/438911.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi