86 Views

11 Novembre 2015
COLDIRETTI GROSSETO: GLI ALLEVATORI RISPONDONO ALL’APPELLO PER LE RICHIESTE PER I DANNI DA PREDATORI DEGLI ANNI SCORSI

Molti soci si sono presentati in seguito all'apertura in tutti gli uffici Coldiretti della provincia di Grosseto di uno sportello per richiedere i danni da predatori.  Alcune settimane fa infatti si era tenuta una riunione presso la sede provinciale della Coldiretti di Grosseto con la consulta Zootecnia (settore ovino), per decidere il da farsi sui danni dovuti da predatori negli anni 2010, 2011, 2012 e 2013, considerato che la Regione ha provveduto a liquidare i danni per il 2014 ed a breve usciranno le domande per l’anno 2015. All’incontro erano presenti oltre al direttore della Coldiretti di Grosseto Andrea Renna, i funzionari di Coldiretti Grosseto Andrea Pedica e Andrea Masini, Fabio Toccaceli di Manciano, Angelo Marzocchi di Roccalbegna e Virgilio Manini.
“ A seguito di incontri e contatti con l'ufficio legale della nostra sede nazionale – afferma Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto - che ci ha supportato nelle decisioni e nella predisposizione degli atti formali per addivenire ad una richiesta di danni, direttamente a carico della Regione Toscana, molti soci sono venuti nei nostri uffici per informarsi e procedere direttamente sulla richiesta dei danni da predatori”.
L’azienda deve produrre la  documentazione compresa la stima/perizia del danno subito nei vari anni, stilata da professionista abilitato con timbro e firma, il quale dovrà fornire una perizia che possa poi essere sostenuta in ultima ratio  anche davanti agli organi giudiziari.
In ogni Ufficio CAA continua ad essere messo a disposizione dei soci,  “uno sportello” al quale ci si possa rivolgere per perfezionare la pratica, coadiuvando l’azienda nella compilazione della domanda di richiesta danni, controllando che gli allegati siano presenti, le perizia presente, firmata e timbrata dal professionista in duplice copia.
A livello provinciale, nella sede di Via Roccastrada, viene messo a disposizione un tecnico per  effettuare le perizie nel caso alcune aziende ne richiedano il servizio.
Tutte le domande con i rispettivi allegati devono essere recepite entro e non oltre il 18 Dicembre 2015, gli originali saranno spediti in Regione al Presidente e all’ Assessore all’Agricoltura per raccomandata A/R.
“Abbiamo mantenuto l’impegno assunto con i nostri soci – ha concluso Andrea Renna – e dopo aver consegnato in regione Toscana  e in Prefettura a Grosseto il documento “Analisi della pianificazione faunistico – venatoria e proposte in materia di danni da fauna selvatica” continueremo la nostra azione a tutela del reddito delle imprese agricole”.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi