98 Views

8 Ottobre 2015
COLDIRETTI GROSSETO: LA CONSULTA ZOOTECNIA SI CONFRONTA CON IL GRUPPO DI LAVORO CHE IN MAREMMA SI OCCUPA DELLA CATTURA DEGLI IBRIDI

La consulta della zootecnia tra i propri obiettivi, quando si è costituita, aveva posto la possibilità di confrontarsi con il gruppo di lavoro che si occupa della cattura degli ibridi. In quest’ottica, nei giorni scorsi, grazie alla sinergia con la Coldiretti Toscana, e in particolare all’intervento del Presidente regionale Tulio Marcelli presso il Comune di Montorsaio, si è tenuto un incontro ritenuto dai partecipanti molto utile. Per la consulta, con il funzionario Coldiretti, Andrea Pedica, c’erano Fabio Toccaceli di Manciano e Angelo Marzocchi di Roccalbegna. Insieme a loro specialisti capeggiati  dal prof. Apollonio , docente zoologo presso l’ Università di Sassari presso il  Comune di Montorsaio.
Il prof. Apollonio, insieme ai suoi collaboratori, ha  mostrato ai presenti la situazione  relativa alla  presenza degli ibridi in Italia e poi, in particolare, in Toscana ed in Maremma , dove sembrerebbe esistano oltre venti branchi sparsi su tutto il territorio  provinciale. Tracciate le premesse con richiamo alla storia della presenza del  lupo in Maremma , il confronto si e’ poi  spostato  e concentrato sulle tecniche di cattura ovviamente autorizzata  adottate ed i risultati fino ad oggi ottenuti. Il progetto di cattura predisposto dalla Regione Toscana , partito nel 2014 , prevede la disposizione di foto trappole nelle zone  indicativamente più pericolose, analisi  della presenza dei branchi o dei singoli animali,   collocazione delle trappole ( o lacci) nei punti  dove gli animali urinano o dove passano di più dopo accurato e lungo monitoraggio che dura almeno 7 giorni . Se l’animale viene catturato il gruppo opportunamente avvisato con sms su cellulari a 30 minuti di tempo per raggiungere il luogo della cattura, addormentare l’animale che poi   viene trasportato ai centro di raccolta  dove vengono prima sterilizzati chimicamente  e quindi conservati vivi.
“Il  gruppo di lavoro,  ha inteso rispondere a tutti i quesiti e si è dimostrato pronto a collaborare con gli allevatori. Indubbiamente si è trattato di un momento di confronto utile – ha commentato Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto – voluto dai nostri allevatori e reso disponibile grazie alla sinergia che abbiamo potuto porre in essere”. Non si può certo parlare di soluzioni con queste catture ma la Consulta aveva chiesto il confronto per dipanare dubbi e perplessità. Resta l’altro obiettivo che il gruppo di lavoro Coldiretti porta avanti relativo alla richiesta degli indennizzi e su questo si sta delineando il percorso più utile e possibile in base alle leggi e alle normative “Coldiretti – ha concluso Renna – vuole tutelare le imprese agricole e i redditi delle famiglie e se sarà necessario anche attraverso percorsi di richiesta legali supportate dagli esperti nazionali dell’organizzazione”.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi