103 Views

10 Giugno 2016
COLDIRETTI GROSSETO: PER IL MALTEMPO AZIENDE ZOOTECNICHE ANCORA SENZA CORRENTE ELETTRICA. BOMBE D’ACQUA, TEMPORALI SU GROSSETO

 
Pioggia abbondantissima in Maremma ed in particolare nella zona del capoluogo. Secondo un primo monitoraggio della Coldiretti provinciale, infatti, il maltempo di ieri pomeriggio che si è protratto sino a tarda sera in diverse zone ha colpito tutta la città e le zone rurali di Grosseto. La tempesta ha colpito con forza a macchia di leopardo le campagne a ridosso di Grosseto. Alcune aziende zootecniche a  causa della mancanza di energia elettrica stanno subendo gravissimi danni. “Abbiamo chiesto ad Enel di far tutto il possibile per ripristinare le condizioni di normalità senza le quali è in alcuni casi addirittura a rischio la sopravvivenza del bestiame– ha detto il direttore della sede di Grosseto di Coldiretti Andrea Renna. Al momento però la situazione non è stata ancora risolta. Abbiamo sollecitato chi di dovere ed auspichiamo a breve la soluzione. Siamo in contatto con gli imprenditori colpiti e valuteremo il da farsi nelle prossime ore. I danni riguardano in particolare gli ortaggi in pieno campo con foglie strappate, melanzane e zucchine rovinate per un prima stima che supero i 200.000 euro”.
“Negli ultimi dieci anni – spiega Renna – il maltempo ha causato nei campi danni per miliardi di euro. L’effetto dei cambiamenti climatici lo vediamo con le piogge e la grandine: sempre più violente e concentrate, tanto che spesso assomigliano a delle vere bombe di acqua e ghiaccio. Un disastro per i terreni, soprattutto se ci sono colture in campo, oppure alberi in fiore o con i frutti appena nati”. Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più importante il crescente ricorso all’assicurazione quale strumento per la migliore gestione del rischio anche perché, purtroppo,  è sempre più complicato l’eventuale  riconoscimento dello stato di calamità che quando viene determinato arriva, a causa della burocrazia, quasi  sempre fuori tempo massimo” .

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi