103 Views

7 Ottobre 2015
COLDIRETTI GROSSETO: TUTTI PRESENTI AL FOCUS DI APPROFONDIMENTO DEDICATO ALLA MAREMMA

 
“L’agricoltura maremmana deve essere tutelata e ancor di più valorizzata per mantenere i livelli occupazionali e di reddito del presente e anche per far emergere traiettorie che, oltre al coinvolgimento, possano mirare ad una concreta crescita nel futuro”. Questo il commento dei vertici di Coldiretti Grosseto al termine dell’iniziativa organizzata nell’ambito dei talk show del giornalista Giancarlo Capecchi che si è tenuta nei giorni scorsi all’Hotel Terme Leopoldo II a Marina di Grosseto. Ad ascoltare la Coldiretti erano presenti un po’ tutti gli star olden della Provincia:  l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, il consigliere regionale Leonardo Marras, il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, il presidente della Banca della Maremma Francesco Carri, il sindaco di Scarlino Marcello Stella, il sindaco di Semproniano Miranda Brugi, il sindaco di Santa Fiora Federico Balocchi, il vice sindaco di Grosseto Paolo Borghi, assessori e consiglieri comunali dei vari comuni della provincia tra cui gli assessori del comune di Grosseto Giancarlo Tei e Luca Ceccarelli, il consigliere comunale di Grosseto Mario Lolini, l’ex sindaco di Grosseto Alessandro Antichi, il presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda, il direttore della CNA Renzo Alessandri, il presidente del Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud Fabio Bellacchi, il direttore del Consorzio Agrario Michele Falagiani, il presidente del Consorzio Forestale dell’Amiata Fiorenzo Caselli, il direttore Coldiretti Toscana Roberto Maddè, i presidenti e i direttori delle altre province toscane di Coldiretti.
Proprio Francesco Viaggi, presidente di Coldiretti Grosseto e Andrea Renna, direttore della stessa struttura hanno voluto sottolineare queste necessità dopo il confronto sul tema “La Coldiretti e l'agricoltura maremmana: traiettorie, sviluppo, servizi” che ha visto protagonisti anche Massimo Neri, presidente del Consorzio Agrario di Grosseto, Federico Vecchioni, icona del settore agricolo e oggi amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi e Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana. Tutti hanno portato il proprio contributo raccontando esperienze in essere e trascorse oltre a progettualità future. Marcelli, partendo dalla grande attività che ha portato Coldiretti ad ottenere l’eliminazione dell’Imu e la rivisitazione dell’Irap, oltre che agli interventi per la zootecnia, ha illustrato le progettualità che Coldiretti come Forza Amica del Paese continuerà a portare avanti. Orgoglio, appartenenza, legalità, solidarietà queste alcune delle parole e temi su cui ha chiesto attenzione. Neri ha rimarcato il ruolo del CAP di Grosseto che oggi dopo Livorno si appresta ad includere anche Viterbo nella propria strutturazione, divenendo riferimento per una parte importante del Tirreno. Renna, prima incalzato sulla governance della nuova Camera di Commercio e, subito dopo, sugli altri temi di attualità, ha tra l’altro rimarcato l’importanza dell’Ente Camerale. “Siamo stati determinanti per l’elezione del nuovo Presidente – ha detto Renna – e per evitare il commissariamento, ma a Coldiretti piace essere determinante per garantire un presente e un futuro alle imprese anche mediante un lavoro in sinergia con la Camera di Commercio che oggi guarda alla fusione con la Camera di Commercio di Livorno”. Su Imu e Irap ha sottolineato l’importanza dell’azione di Coldiretti che senza inutili proteste, come al solito è d’abitudine, ha scelto la proposta. Una strada più difficile ma apprezzata da chi ha poi deciso di ascoltare la voce di Coldiretti, in un momento in cui la rappresentanza è messa in discussione dal Governo Coldiretti ad Expo davanti a 30000 propri imprenditori ( tra i quali oltre 400 della Maremma) ha registrato le parole del Premier Renzi che ha fatto proprio anche lo slogan di Forza Amica del Paese.
“Coldiretti anche a Grosseto è coerente con quanto programma ed attua all’interno e all’esterno della propria struttura. E’ poco incline alle polemiche che non ci appassionano – ha detto Renna – a noi interessano i progetti e le azioni da portare avanti  per le imprese e non postazioni o strapuntini da ottenere. La nostra scelta è questa e lo sarà anche in futuro”. Renna ha poi ricordato la ristrutturazione che si sta completando sul territorio con nuove sedi e cambiamenti dei recapiti. In un momento in cui altri chiudono, noi apriamo e modifichiamo la nostra presenza per essere più vicino ai soci, alle imprese e ai cittadini”.
Vecchioni ha rimarcato il ruolo di Bonifiche Ferraresi, una concreta dimostrazione del management positivo in agricoltura. Un progetto in cui Coldiretti ha creduto e che inizia a dare segnali incoraggianti per l’economia.
“Sono grato a Federico Vecchioni – ha detto Renna – di voler essere stato al mio fianco pubblicamente per questa iniziativa e più in generale da quando sono stato chiamato a dirigere la sede di Grosseto. Insieme a lui ringrazio tutti i nostri dirigenti dal Viaggi a Neri passando per tutti i consiglieri e i nostri presidenti di sezione. Sono loro che rappresentano la nostra forza, il nostro dinamismo e la volontà di essere protagonisti”. Al termine dell’iniziativa sono stati premiati i gruppi che sono stati presenti con Coldiretti Grosseto ad Expo ad inizio luglio e a metà agosto: i Cantori di San Rocco, il gruppo folkloristico Albinia e gli sbandieratori di Massa Marittima.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi