803 Views

2 Ottobre 2019
Il 13 ottobre a Pomarance si semina il futuro

Seminare il futuro! è un evento di semina collettiva. L'iniziativa è nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici; di anno in anno è stata replicata in molti Paesi e ha coinvolto migliaia di cittadini in tutto il mondo.

L’obiettivo di Seminare il Futuro! è sensibilizzare le persone sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, sottolineando, grazie ad una proposta originale e coinvolgente, l’importanza della sovranità alimentare locale e la consapevolezza che i semi biologici e biodinamici rappresentano una vera opportunità.

L’evento si svolge contemporaneamente in differenti aziende agricole biologiche e biodinamiche: un’occasione festosa, per grandi e piccini, curiosi e appassionati del mondo bio, che offre l’opportunità di compiere un gesto nello stesso tempo simbolico e concreto, che unisce il cuore di ciascuno alla terra.

Quest'anno la giornata si svolge il 13 ottobre. L'appuntamento per la costa toscana è a Pomarance, presso l'azienda agricola Il Cerreto, di Carlo Boni Brivio.
È prevista la partecipazione di centinaia di persone, pertanto gli organizzatori invitano a registrarsi tramite il seguente form:

PROGRAMMA

Ore 10.00 arrivo partecipanti ed accoglienza

Carlo Boni Brivio – titolare Il Cerreto

Ore 10.30 presentazione iniziativa e spiegazione semina

Dott.ssa Federica Bigongiali – GZPK Svizzera
Franco Pedrini – Responsabile Biodinamico Il Cerreto

Ore 11.00 Semina collettiva

Ore 12.30 pranzo

  • presso ristorante vegetariano, posti limitati, prenotare entro sabato 12/10 ore 13.00 al 058864213;
  • possibilità take away su prenotazione, entro sabato 12/10 ore 13.00 al 058864213;
  • pic-nic autogestito.

Ore 14.30-17.00 Un seme per il cambiamento – Conferenza e dibattito

Interverranno:

  • Marco Arduini e Franco Pedrini – Azienda agricola Il Cerreto;
  • dott. Alberto Masoni – Dagri Unifi – Metodi di coltivazione e colture in previsione dei cambiamenti climatici futuri: progetti innovativi attivi presso Il Cerreto;
  • prof. Paolo Barberi – Scuola Superiore Sant’Anna - Agroecologia ed agricoltura biologica;
  • dott.ssa Federica Bigongiali - direttore Fondazione Seminare il Futuro – Attività ricerca all’interno della Fondazione Seminare il Futuro;
  • Fabrizio Filippi – Presidente Coldiretti Toscana – La filiera agroalimentare biologica italiana

Ore 17.00 Conclusioni e discussione

Visite aziendali ore 12 e ore 16

  • Per l’intera giornata punto informativo Coldiretti;  
  • Possibilità di incontrare alcuni produttori fornitori del nostro Ristorante e Bio Shop;
  • Per l’intera giornata gioco libero autogestito sul prato per grandi e piccini;
  • Presente servizio bar presso Bio Shop

Foto in evidenza tratta da https://www.seminareilfuturo.it/

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi