864 Views

13 Giugno 2019
Xylella, a Pisa la riunione del progetto LIFE-Resilience

Martedì 18 giugno dalle 9:30, si terrà a Pisa presso la sede di Coldiretti in via Nenni 24, la riunione dei partecipanti al progetto LIFE-Resilience - Pratiche agricole sostenibili per prevenire la Xylella fastidiosa negli impianti intensivi olivicoli e mandorlicoli.

L’obbiettivo dell’incontro è di condividere i progressi del progetto, per valutare le prossime attività e le eventuali ulteriori azioni da intraprendere. Si tratta di un progetto di grande valore scientifico e ambientale, che punta alla prevenzione della malattia e alla conservazione della biodiversità.

Al termine dell’incontro, i partecipanti visiteranno l’azienda agricola “La Traversagna” di Vecchiano (Pi), coinvolta nella sperimentazione.

Il
progetto si muove lungo quattro direttrici:

  • Esaminare incroci fra varietà di olivo per ottenere nuovi genotipi resistenti alla Xylella, varietà che costituiranno una coltivazione alternativa per i produttori in aree potenzialmente colpite, minimizzando il rischio di perdite dovute a questo patogeno. Inoltre, questi nuovi genotipi, produrranno oli d'oliva in perle con caratteristiche organolettiche di qualità, aumentando la competitività del settore.
  • Identificare pratiche migliori e tecnologie sostenibili per la coltivazione intensiva di oliveti e mandorleti (250 ettari esaminati in Spagna, Itala e Portogallo). Queste pratiche devono aumentare la biodiversità e ridurre il consumo di acqua, l'impronta di carbonio e i casi di piaghe e malattie senza compromettere la produzione agricola.
  • Fornire un campione di pratiche valide e applicabili alla coltivazione dell'olivo, mandorlo e altre coltivazioni legnose come gli agrumi e la vite in Europa, favorendo la loro capacità di adattamento al cambiamento climatico.
  • Coinvolgere partecipanti multidisciplinari in una collaborazione transnazionale che fornisca nuove strategie per la prevenzione della Xylella Fastidiosa e l'adozione delle politiche ambientali della UE.

Foto tratta da: http://www.liferesilience.eu/

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Progetto: TE.Q.EVO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi